La rinoplastica è la chirurgia estetica del naso che corregge difetti come un naso aquilino, storto, con gobbe o il cosiddetto naso di patata, migliorando l’aspetto estetico del viso nel suo insieme.
Quando è corretto rifare il naso?
Il naso è una parte del viso che influenza notevolmente l’aspetto generale del volto. Eventuali imperfezioni o difetti del naso hanno un impatto incisivo sull’intero equilibrio estetico del viso. Le implicazioni psicologiche di questo aspetto sono importanti. La chirurgia plastica del naso corregge questa mancanza di equilibrio agendo sul rimodellamento dello scheletro della cartilagine dell’osso nasale e ripristina l’armonia in utti i piani del viso.
Rinoplastica o rinosettoplastica?
La rinoplastica estetica ha solo lo scopo di correggere i problemi estetici. Nel caso in cui l’intervento includa anche una correzione della deviazione del setto nasale, l’intervento si chiama rinosettoplastica e ha anche uno scopo funzionale.
Anestesia della chirurgia plastica del naso
L’intervento può essere eseguito sia in anestesia generale che in anestesia locale: l’anestesia locale è particolarmente indicata per piccoli aggiustamenti. In generale, la rinoplastica non ha complicazioni. Una modesta lacrima e un lieve dolore saranno possibili durante le prime 48 ore dopo l’intervento chirurgico.
L’intervento non mostra cicatrici visibili, poiché completa tutto dall’interno delle narici.
Alla fine della rinoplastica, vengono applicati tamponi endonasali, che verranno mantenuti per 1 a 4 giorni, a seconda del tipo di intervento chirurgico eseguito. La medicazione esterna consiste nell’applicazione di alcune strisce di gesso per ridurre l’edema e contenere le fratture delle ossa nasali. Questa medicazione sarà rivista e mantenuta per circa 8-10 giorni.
Il risultato della rinoplastica
La ripresa di una normale vita di relazione avverrà dopo 2 settimane di rinoplastica.
Il risultato dell’intervento sarà evidente già dopo 3 settimane, ma poiché l’aspetto definitivo della rinoplastica è correlato all’adattamento della pelle allo scheletro appena formato, sarà necessario attendere un periodo di 6-12 mesi per una valutazione definitiva.
Costi
Durante l’esame specialistico prima dell’intervento, per formulare il costo della rinoplastica, il chirurgo estetico valuterà attentamente le strutture nasali interne, la forma e le dimensioni del naso, lo spessore e l’elasticità della pelle. Valuterà anche la relazione tra il naso e gli altri piani del viso per identificare i risultati che sanno come bilanciare le aspettative del paziente con la realizzazione di un profilo il più naturale e armonioso possibile.
Il prezzo di una rinoplastica varia da 4000 a 6000 euro.
Se invece si fa il rinofiller
In alcuni casi si può modellare il naso con l’impiego dell’acido ialuronico. La tecnica prevede l’infiltrazione del filler all’acido ialuronico per nascondere il gibbo aumentando la dimensione del naso a monte e a valle. E’ inoltre possibile alzare la punta del naso con questa tecnica.