Molto spesso ci capita di sentire qualcuno che afferma convintamente un fatto eclatante relativo alla salute, alle terapie o cure di patologie rilevanti e quando interrogato su dove a saputo tale informazione, la risposta è “l’ho letto su Facebook” o “l’ho trovato su internet”.

Internet è una fonte preziosissima di informazioni di qualunque tipo ma è anche fonte di bufale e fake news. Di conseguenza quando si tratta di salute, non bisogna fidarsi di una informazione senza conoscere con precisione la fonte. Ci sono diversi siti e portali autorevoli con pubblicazioni scientifiche che possono fornire informazioni determinanti. Il problema è che nella maggioranza dei casi l’utente non è in grado di distinguere la qualità dell’informazione. Il consiglio valido sempre è quella di ascoltare il proprio medico di fiducia ed eventualmente approfondire il tema con medici specialisti.

Il consiglio migliore su un problema di salute, su una terapia o su un intervento chirurgico, può darlo chi è esperto del settore, quindi il medico curante o un medico specialista.

Google, Facebook e il mondo in rete, per molti aspetti rappresentano degli utilissimi strumenti di comunicazione, ma in tema di salute possono diventare fuorvianti. Ci portano a credere che, per risolvere i problemi di salute, non sia più necessario affidarsi al consiglio di un medico, ma sia sufficiente ed esaustivo valutare le “recensioni” presenti nel Web.

Nel nostro Paese, più di 3 adolescenti su 4 cercano in rete notizie sulla propria salute. Purtroppo, però, non tutti i portali dedicati al tema “salute” offrono consigli medico-sanitari basati su fonti affidabili e disinteressate.

Secondo uno studio italiano del 2013, le donne, ad esempio, che cercano su internet informazioni su come mantenersi in salute prima e durante la gravidanza, hanno un’alta probabilità di trovare siti internet o blog che danno informazioni non corrette o non aggiornate, che si discostano dalle Linee Guida nazionali ed internazionali vigenti(1).

Risulta, pertanto, fondamentale affidarsi al proprio medico curante per ottenere tutte le informazioni riguardanti la salute, anche perché solo la competenza di un professionista è in grado di fornire caso per caso le risposte adeguate a ciascun paziente. Il parere medico è fondamentale anche per verificare che le informazioni medico-sanitarie recepite tramite ricerca su internet siano allineate alle più recenti Linee Guida e provengano da fonti affidabili e trasparenti.

A tal proposito, è sempre meglio diffidare dalle informazioni in cui viene a mancare qualsiasi fonte scientifica.