Con il termine blefaroplastica ci si riferisce alla procedura di chirurgica estetica finalizzata alla rimuozione della pelle in eccesso e del grasso localizzato nelle palpebre superiore e inferiore. Elimina l’area di quelle grosse borse oculari che “invecchiano” l’aspetto del viso e rendono gli occhi stanchi. La blefaroplastica corregge efficacemente le palpebre cadenti e la ptosi palpebrale.
La blefaroplastica può anche sollevare e / o riposizionare l’angolo esterno dell’occhio cambiando così la forma dell’occhio.
Usando la tecnica chirurgica per blefaroplastica laser, il chirurgo estetico può rimuovere gli inestetismi cutanei e adiposi delle palpebre con esiti cicatriziali minimi. La chirurgia estetica eseguita con il laser tende ad essere più precisa e con cicatrici meno evidenti.
A chi è consigliata la blefaropalstica laser?
La maggior parte dei pazienti che scelgono di sottoporsi a questo tipo di intervento ha un’età compresa tra 40 e 60 anni, tuttavia non esiste un limite di età per questa procedura. La chirurgia estetica delle palpebre è stata eseguita con successo su pazienti di età compresa tra 70 e 80 anni.
Il consulto medico
Trattandosi di una procedura chirurgica altamente personalizzata, il chirurgo estetico valuterà la salute generale del paziente, il tipo di pelle, la qualità dei muscoli perioculari, la struttura ossea del viso e l’eventuale presenza di difetti estetici e / o funzionali. Il professore spiegherà anche i risultati oggettivi ed estetici che possono essere raggiunti da questa operazione e aiuterà il paziente a scegliere la procedura chirurgica migliore.
Intervento di blefaroplastica laser
La procedura laser viene normalmente eseguita come chirurgia ambulatoriale con una durata di 60 minuti. È assolutamente indolore e comporta il rimodellamento del muscolo orbicolare e delle borse adipose, nonché la rimozione della pelle in eccesso; le incisioni sono fatte nelle pieghe delle palpebre superiore e inferiore e sono praticamente invisibili . La blefaroplastica si completa applicando ghiaccio sulla zona degli occhi per diverse ore. Nelle 48 ore successive alla procedura di blefaroplastica, il chirurgo estetico raccomanda di riposare con la testa leggermente elevata. Quattro o sette giorni dopo l’operazione, il paziente può tornare a una normale routine quotidiana; i risultati possono essere visualizzati dopo solo 3 settimane, con risultati ottimali circa sei mesi dopo.
Approfondimento: chirurgiaplastica.net