La mastoplastica additiva è la procedura chirurgica per aumentare le dimensioni, modellare la forma del seno della donna. L’intervento può anche correggere l’asimmetria del seno, migliorando l’armonia del corpo e la fiducia in se stessi. L’aumento del seno è una delle procedure di chirurgia estetica più frequentemente eseguite insieme alla liposcultura.

Preparazione per l’aumento del seno

Il chirurgo estetico analizza le principali caratteristiche del seno e descrive i cambiamenti realizzabili sulla forma e dimensione. Conseguentemente  si sceglie la protesi da utilizzare e le migliori tecniche chirurgiche per il caso specifico. Le protesi mammarie sono costituite da un sacco di elastomero siliconico riempito con gel altamente coesivo che aiuta l’impianto a mantenere la sua forma anatomica.  Al giorno d’oggi sono disponibili diversi tipi di profili e forme di protesi mammarie. La scelta quindi da fare riguarda la dimensione, la forma e la proiezione.

Per prevenire un aspetto non naturale, il chirurgo misurala base del seno per posizionare un impianto anatomico più piccolo che non sia rilevabile o visibile nei bordi esterni. La valutazione pre-chirurgica è un fattore molto importante per escludere possibili complicazioni (ipertensione, sanguinamento o problemi cicatriziali) che potrebbero compromettere l’esito chirurgico.

Procedura di mastoplastica additiva

L’aumento del seno – almeno che non si scelga il dispositivo di espansione bravaitalia –  viene eseguito in anestesia locale con sedazione in chirurgia diurna o in anestesia generale con una degenza durante la notte. Le incisioni per l’inserimento della protesi sono praticate nella piega inframammaria o attorno all’areola. La protesi può essere posizionata dietro la ghiandola mammaria, dietro il muscolo pettorale o in posizione intermedia (dual plane). La procedura dura meno di 30 minuti e richiede un reggiseno medico da indossare per alcuni giorni.

Dopo la mastoplastica

La mastoplastica additiva viene effettuato in day surgery o con una degenza ospedaliera durante la notte e richiede un periodo di riposo di 48 ore. Tre giorni dopo l’intervento, è possibile riavviare una vita normale ed essere in grado di guidare. Circa due giorni dopo l’intervento, i pazienti possono manifestare gonfiore, lividi e dolore nell’area del seno, anche se, entro tre settimane, possono riprendere gradualmente tutte le normali attività, inclusi gli sport. L’aumento del seno dà generalmente ottimi risultati soddisfacendo sia i pazienti che il chirurgo. Il risultato raggiunto è solitamente di lunga durata anche se non completamente permanente, in quanto soggetto alla gravità e all’invecchiamento naturale. La sostituzione di protesi mammarie potrebbe essere una scelta personale (in caso di protesi mammarie) o una necessità dovuta a possibili complicazioni (es. contrattura capsulare) e può verificarsi entro pochi anni o dopo 10-20 anni dopo la prima operazione.